profumi

  • creiamo il nostro profumo

    Per creare un profumo unico e personale è sufficiente conoscere alcune regole di base:


    a seconda delle singole caratteristiche e della persistenza dell’aroma agli oli essenziali viene attribuita una “nota”:

  • il palo santo

    Il palo santo (Bursera graveolens) è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Burseraceae, la stessa a cui appartiene l'incenso.
    Deve il suo nome al fatto che la fioritura avviene nel periodo di Natale, ed anche alle numerose proprietà benefiche che venivano sfruttate già dalle antiche popolazioni Maya, Incas e Manteña,per purificare gli ambienti ed anche per accompagnare i riti religiosi.
  • il profumo che aiuta la mente

    L'inizio dell'autunno si può considerare il vero "punto di partenza" dell'anno: è in questo periodo che tutto riprende, che diamo il via ai nuovi progetti o ricominciamo ad impegnarci per portare avanti ciò che la pausa estiva ha interrotto. [cfr. ad esempio il cabudanni sardo e il calendario bizantino]
    Spesso però il ritorno ai ritmi di lavoro, la sveglia mattutina che diminuisce le ore di sonno, le maggiori responsabilità e, non ultima, la diminuzione delle ore di luce rendono difficile ripartire rendendo al meglio.
  • incenso e mirra

    L'incenso e la mirra erano le resine più note nell'antichità: insieme ad altri oli profumati facevano parte del Kyphi, una miscela di 16 ingredienti (alcuni dicono più di 50 essenze) che veniva utilizzata dai Faraoni e dai sacerdoti nei rituali religiosi, come farmaco ma anche come profumo.
    In effetti il termine "profumo" deriva proprio dal latino per fumum (attraverso il fumo) perchè le fumigazioni ottenute dalle resine di alcune piante erano una pratica quotidiana che accomunava popoli e religioni diverse
  • profumabiancheria e antitarme naturali

    Le prime giornate di sole, l'aria tiepida, lo sbocciare dei primi fiori nei campi: la natura si risveglia e ci trasmette il desiderio di uscire all'aria aperta e di indossare abiti colorati e leggeri... ecco, come ogni anno è arrivato il momento di fare il cambio stagionale degli abiti nei nostri armadi, lavoro noioso e inevitabile, a meno di non possedere un armadio veramente grande o addirittura una cabina-armadio.
 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.